Stiamo parlando di professionisti che operano nel settore delle video produzioni cinematografiche, pubblicitarie e televisive.
Questa figura professionale nasce negli anni ’30 come assistente dei direttori di fotografia e di immagine. In America, dove con la fine della seconda guerra mondiale l’industria cinematografica diventò sempre più importante in quanto a produzioni realizzate, nacquero sempre più specializzazioni con particolare attenzione dei direttori artistici agli aspetti interni al set.
Fino ad arrivare agli anni ’70 dove questa figura professionale si consolidò come parte integrante e fondamentale del processo. In Italia per molto tempo queste mansioni di ricerca sono state affidate agli ispettori di produzione o ad assistenti scenografi.
Il Location manager inoltre libera le produzioni di incombenze quali l’ottenimento di permessi pubblici o privati per lo svolgersi in maniera corretta delle riprese risolvendo anche tutti i problemi logistici connessi. E’ una importante figura di contatto tra le produzioni e la comunità.
Il location manager vende la propria consulenza e know how, i propri contatti frutto di ricerca e soprattutto vende il proprio tempo facendo risparmiare tantissimo alle case di produzione.